Farina per polenta

La polenta è un piatto tipico della tradizionale italiana, ma la sua preparazione può variare a seconda della regione e della fantasia dello chef. Per venire incontro alle preferenze culinarie di ogni utente, in quest’area sono disponibili diverse tipologie di farine che donano un sapore diverso alla polenta, così da poter dare un tocco personale ad ogni piatto. Tra le più famose ci sono la farina di mais, la farina bio senza glutine e la farina di granoturco.

Dopo aver trovato la giusta farina, per cucinare una polenta perfetta occorrono dei paoili speciali sia elettrici che classici. Continua a leggere.

Farina per polenta in offerta oggi

Farina per polenta più venduta

Nuovi arrivi

Tutte le farine

 

  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais giallo; il processo di produzione consiste nella pulitura, macinazione e calibrazione dello safarinato
  • Le semole, a seconda della granulometria (dimensione del granulo), vengono vendute per fioretto (più fini) e bramata (più grosse), la crusca e le farinette sono invece destinate per scopi diversi
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è 45-60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine esclusivamente con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais bianco ibrido, una particolare varietà tipicamente veneta, caratterizzata da un contenuto marginale di pigmenti colorati (carotenoidi)
  • Le semole vengono impiegate principalmente per l'alimentazione umana, mentre la crusca e le farinette sono invece destinate ad altri fini, tra cui quello zootecnico
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è di 60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Farina polenta taragna macinata a pietra Valle d'Aosta
  • confezione da 1 kg
  • Cuocere 30-45 minuti
  • Farina tipica della vllina, del bergamasco e del bresciano
  • Si ottiene miscelando la farina di mais con una piccola parte di farina di grano saraceno
  • Il nome taragna deriva da tarai o tarel, il nome del tradizionale bastone usato per mescolarla
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais giallo; il processo di produzione consiste nella pulitura, macinazione e calibrazione dello safarinato
  • Le semole, a seconda della granulometria (dimensione del granulo), vengono vendute per fioretto (più fini) e bramata (più grosse), la crusca e le farinette sono invece destinate per scopi diversi
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è 45-60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine esclusivamente con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Ottima per la preparazione della tradizionale polenta piemontese. Basta portare ad ebollizione dell'acqua, versare sale e la farina a pioggia; mescolare bene, a fuoco lento per 50' circa, fino a quando si staccherà dalle pareti. Servitela ben calda.
  • Prodotto genuino
  • Sapore tradizionale
  • Indicato per tutti i buongustai
  • Dosi per 3 persone : 250g di farina, 1 lt d'acqua, 1 cucchiaino di sale
  • La farina mista istantanea di granoturco speciale a produzione limitata macinata a pietra è consigliata per ottenere un'ottima polenta taragna in tempi ridotti. Questa farina è macinata nell'Antico Mulino Scotti ad acqua di Delebio.
  • INGREDIENTI: farina di granoturco con farina di grano saraceno
  • Tempo di cottura: 10 minuti circa
  • 500 g dose per 4/5 persone
  • Confezione 2 buste sottovuoto da 500 g
  • Polenta Valsugana Taragna è realizzata con una farina di mais 100% italiano
  • Gusto intenso ed un profumo caratteristico
  • Perfetta da gustare morbida
  • Naturalmente senza glutine
  • Pronta in soli 8 minuti di cottura
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais giallo ibrido, una particolare varietà tipicamente veneta, caratterizzata da un contenuto marginale di pigmenti colorati (carotenoidi)
  • Le semole vengono impiegate principalmente per l'alimentazione umana, mentre la crusca e le farinette sono invece destinate ad altri fini, tra cui quello zootecnico
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è 60-90 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine esclusivamente con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • L'agriturismo Principato di Lucedio ha una lunga storia di quasi nove secoli e copre una superficie di cinque ettari in un parco regionale. L'intero processo produttivo è ecologico: il confezionamento di prodotti in atmosfera protettiva garantisce freschezza e qualità nutrizionali.
  • L'abbazia di Lucedio fu fondata nel 1123 dai monaci cistercensi che recuperarono il territorio introducendo l'inizio del '400 - il primo in Italia - la coltivazione del riso. Con il passare del tempo, grazie alla sua posizione geografica strategica lungo la via Francigena, l’Abbazia divenne un fiorente centro di potere economico e politico: tre erano i Papi che visitarono.
  • Lucedio fu anche motivo di confronto tra famiglie dinastiche italiane: aumentata dai Gonzagas ai Savoia, l'Abbazia divenne proprietà di Napoleone all'inizio dell'800.
  • Poi va al marchese Giovanni Gozzani di San Giorgio, antenato dell'attuale proprietario, la contessa Rosetta Clara Cavalli d'Olivola Salvadori Wiesenhoff.
  • KG 1 POLENTA RUSTICA BRAMATA FARINA DI GRANOTURCO
  • PER LA PREPARAZIONE DI POLENTA TRADIZIONALE.
  • LA FARINA DI GRANOTURCO TIPO "BRAMATA" (GRANA GROSSA) E' UNO SFARINATO GRANULARE A SPIGOLO VIVO OTTENUTO DALLA MACINAZIONE DEL GRANOTURCO.
  • INGREDIENTI POLENTA RUSTICA: 250 GR DI FARINA DI GRANOTURCO, 1 LITRO DI ACQUA E 10 GR DI SALE.
  • IMBALLO: KG 1 DI POLENTA RUSTICA BRAMATA
  • 2 confezioni da 500 gr
  • Facile e veloce da preparare 8 minuti
  • Farina precotta polenta taragna
  • prodotta in Valle d'Aosta
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais bianco ibrido, una particolare varietà tipicamente veneta, caratterizzata da un contenuto marginale di pigmenti colorati (carotenoidi)
  • Le semole vengono impiegate principalmente per l'alimentazione umana, mentre la crusca e le farinette sono invece destinate ad altri fini, tra cui quello zootecnico
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è di 60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine esclusivamente con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Polenta Valsugana Integrale è realizzata con farina integrale di mais 100% italiano ottenuta da chicchi selezionati. La presenza della farina integrale arricchisce il contenuto di fibre e le dona una consistenza più rustica e corposa
  • È povera in grassi e questo la rende perfetta per la preparazione di piatti gustosi e leggeri, grazie al suo gusto piacevolmente rustico si sposa bene con il sapore naturale delle verdure.
  • Perfetta da gustare morbida, a fette o a cubetti e per accompagnare i grandi classici della cucina tradizionale
  • Polenta Valsugana Integrale è pronta in soli 8 minuti di cottura
  • Il mais è naturalmente privo di glutine
  • Il fumetto è la farina che viene ricavata dalla sezione  interna del chicco di mais, si presenta con una granulometria  piccola: tra la semola rimacinata e la farina di grano tenero
  • Si presta, con ottimi risultati, per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati, in particolar modo per la preparazione di dolci come le "paste di meliga"
  • La farina indicata da abbinare deve essere debole (w120-180) per biscotti e torte mentre forte (w250-300 e oltre), tipo la manitoba, per prodotti che devono lievitare
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Farina di mais fioretto
  • Farina di mais fioretto
  • Ideale per la produzione di polenta o miscelato negli impasti dolci e salati
  • farina di mais granoturco pronta cuoce in 40 minuti, polenta sarda, Farina di mais bramata grossa,polenta istantanea,  espressa; polenta bramata, macinata grossa tradizionale;  polenta concia, polenta e toma, polenta e gorgonzola,  polenta e 
  • Singola confezione: 500 g
  • Biologico
  • Senza glutine, inserito nel prontuario AIC, spiga barrata
  • Provenienza: UE
  • Sotto categoria: Farine di mais
  • E' preferibile non esporre il prodotto alla luce del sole
  • Farina ottenuta dalla lavorazione del grano saraceno tedesco su macine in pietra naturale
  • Contiene inoltre vitamine del gruppo b, e, p e rutina (1mg per 100g), utile per prevenire la rottura dei capillari
  • Il prodotto è macinato e confezionato in un impianto dedicato ai prodotti senza glutine ed è poi analizzato al fine di assicurarsi che non vi siano contaminazioni durante tutto il processo
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Farina per polenta da antico mais piemontese Ottofile
  • raccolto e scartocciato a mano
  • essicato al sole
  • macina a pietra, il gusto della polenta di una volta
  • varietà di mais antico del paniere dell'Associazione Antichi Mais Piemontesi
  • Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
  • Le Farine Magiche
  • Farina gialla (farina di granoturco precotta sotto vuoto) istantanea per preparare la polenta valtellinese.
  • è consigliata per ottenere un'ottima polenta Valtellinese.
  • INGREDIENTI: farina di granoturco
  • Tempo di cottura: 10 minuti circa
  • Dose per 4/5 persone
  • Rispetto alla farina di mais bianco tradizionale, questa, viene macinata  finemente e successivamente cotta a correnti d'aria calda
  • Questa farina viene utilizzata principalmente in america latina, dove viene chiamata harina masa, per la preparazione delle tortilla, una ità simile alle piadina romagnole
  • Si presta inoltre ottimamente per la preparazione della polenta, per i dolci, per il pane e per le crostate
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
  • Farina di mais per la polenta
  • 100% farina di mais selezionata
  • Confezione da 375g
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
  • Senza glutine
  • Un tempo veniva considerato un alimento povero ma noi abbiamo scelto di esaltare gli ingredienti per offrirVI un piatto ricco di tradizione.Le ns. Polente sono preparate con accuratezza. Utiliziamo solo farina di mais di prima qualità, senza OGM, e ne esaltiamo il sapore aggiungendo vegetali selezionati. Provale tutte, sono deliziose.
  • Il vero tartufo (Tuber Aestivum Vitt.) che impreziosisce questa ottima farina di mais umbro 100% vi regala un primo piatto di grande resa da preparare in soli 5 minuti.
  • Far bollire un litro d'acqua con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, versare la farina e mescolare a fuoco basso per 3/4 minuti.
  • Un filo d'olio a crudo e la polenta al tartufo è servita.
  • Sostieni la filiera corta? Esplora il nostro negozio Amazon per aggiungere altre prelibatezze. iFood Italia, solo genuine bontà prodotte artigianalmente in Umbria
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais bianco ibrido, una particolare varietà tipicamente veneta, caratterizzata da un contenuto marginale di pigmenti colorati (carotenoidi)
  • Le semole vengono impiegate principalmente per l'alimentazione umana, mentre la crusca e le farinette sono invece destinate ad altri fini, tra cui quello zootecnico
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è di 60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine esclusivamente con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • La farina di mais Istantanea (grana media) è uno sfarinato granulare ottenuto dalla macinazione del granoturco precotto con vapore.
  • Adatta per la preparazione di polenta classica o dolci tipici a base di farina di mais (biscotti, torte, frittelle).
  • L’impiego della farina di mais per polenta istantanea consente di ridurre il tempo di preparazione e cottura a soli 5 minuti.
  • Miscela di farina di mais e di grano saraceno per la preparazione della polenta taragna.
  • Prodotto Trentino di qualità superiore
  • Tutta la bontà e la genuinità della polenta
  • Pronta in pochi minuti
  • L’alleata ideale per preparare tante ricette pratiche e sfiziose
  • Senza conservanti
  • SENZA aggiungere miglioratori e glutine
  • NON presenta MICOTOSSINE
  • NON utilizziamo Glifosate
  • Farina di mais per polenta istantanea, pronta in soli 5 minuti. Ottenuta dalla macinazione del mais precotto a vapore. Facile da cucinare, gustosa come quella tradizionale. Questa farina può essere anche utilizzata per la preparazione di dolci e frittelle al mais.
  • La vitamina E, di cui il mais è ricco, fa parte del gruppo dei “tocoferoli” che sono dei potenti antiossidanti.
  • interessante è la percentuale di magnesio, zinco e, soprattutto, selenio
  • Semplice, autentico ed eccezionalmente delizioso
  • Farina integrale per preparare dolci
  • È facile da digerire e molto leggero
  • Ideale per la preparazione di molte ricette tradizionali
  • Buona fonte di alcuni nutrienti molto importanti
  • Questa farina è ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais giallo ed è denominata "fioretto"
  • È ideale per la preparazione della polenta
  • Dosi consigliate: 100-120g di farina di mais per persona, ai quali vanno aggiunti 600ml di acqua e un cucchiaino di sale.
  • Il tempo di cottura consigliato è 45-60 minuti
  • Senza glutine
  • Dunn's River Cornmeal Fine (Polenta) 500g
  • Dunn's River Cornmeal Grits (Polenta) 1.5kg
  • Farina di polpa di carruba per pasticceria
  • Ha il colore, l’aroma e il sapore simili al cacao
  • Contiene pochi grassi
  • Si può miscelare con altri ingredienti come il cacao
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais giallo; il processo di produzione consiste nella pulitura, macinazione e calibrazione dello safarinato
  • Le semole, a seconda della granulometria (dimensione del granulo), vengono vendute per fioretto (più fini) e bramata (più grosse), la crusca e le farinette sono invece destinate per scopi diversi
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è 45-60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine esclusivamente con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Farina tipica della vllina, del bergamasco e del bresciano
  • Si ottiene miscelando la farina di mais con una piccola parte di farina di grano saraceno
  • Il nome taragna deriva da tarai o tarel, il nome del tradizionale bastone usato per mescolarla
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais giallo; il processo di produzione consiste nella pulitura, macinazione e calibrazione dello safarinato
  • Le semole, a seconda della granulometria (dimensione del granulo), vengono vendute per fioretto (più fini) e bramata (più grosse), la crusca e le farinette sono invece destinate per scopi diversi
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è 45-60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine esclusivamente con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Farina polenta taragna macinata a pietra Valle d'Aosta
  • confezione da 1 kg
  • Cuocere 30-45 minuti
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais bianco ibrido, una particolare varietà tipicamente veneta, caratterizzata da un contenuto marginale di pigmenti colorati (carotenoidi)
  • Le semole vengono impiegate principalmente per l'alimentazione umana, mentre la crusca e le farinette sono invece destinate ad altri fini, tra cui quello zootecnico
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è di 60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
  • Ottima per la preparazione della tradizionale polenta piemontese. Basta portare ad ebollizione dell'acqua, versare sale e la farina a pioggia; mescolare bene, a fuoco lento per 50' circa, fino a quando si staccherà dalle pareti. Servitela ben calda.
  • Prodotto genuino
  • Sapore tradizionale
  • Indicato per tutti i buongustai
  • Dosi per 3 persone : 250g di farina, 1 lt d'acqua, 1 cucchiaino di sale
  • La farina mista istantanea di granoturco speciale a produzione limitata macinata a pietra è consigliata per ottenere un'ottima polenta taragna in tempi ridotti. Questa farina è macinata nell'Antico Mulino Scotti ad acqua di Delebio.
  • INGREDIENTI: farina di granoturco con farina di grano saraceno
  • Tempo di cottura: 10 minuti circa
  • 500 g dose per 4/5 persone
  • Confezione 2 buste sottovuoto da 500 g

Scegliere la tipologia di farina

Esistono davvero molti tipi di farina, ognuno dei quali è indicato per ottenere una determinata qualità di polenta. Una delle farine per polenta più richiesta è quella di mais giallo, ovvero la farina che tutti siamo abituati ad utilizzare quando cuciniamo la polenta classica.

Questo tipo di farina è molto grossolana e raffinata, motivo per cui conferisce un sapore molto forte al piatto e dona alti livelli di consistenza alla polenta. La farina a base di grano saraceno invece, tende a conferire un colorito nerastro alla polenta, ma è nota per le sue proprietà aromatiche ed il gusto sostanzioso che si accompagna alla perfezione con portate a base di carne.

Se desideri assaggiare una polenta dal gusto delicato, la farina biancoperla è la più indicata, in quanto deve il suo nome al colore che conferirà al piatto ed è molto rinomata per via del suo sapore leggero e per l’aspetto molto elegante che donerà a questo piatto tradizionale. Se non sai quale farina scegliere, puoi sempre pensare di ricorrere a mix di farina naturali.

Tra più i richiesti troviamo l’unione di farina integrale di granoturco e il grano saraceno, in grado di dar vita a una polenta che si abbina con formaggi e latticini, nota in tutto il mondo come polenta taragna. Esiste inoltre la possibilità di realizzare la polenta perfetta sfruttando la farina di castagne, un’usanza tipica dei piccoli paesini montanari riservata all’abbinamento con carne e formaggi freschi.

Acquistare la farina per polenta in base alle dosi da preparare

Oltre al tipo di farina è molto importante scegliere la quantità della stessa, in modo da non sprecare questa risorsa e al tempo stesso far sì che ognuno possa consumare la propria porzione di polenta. Se vivi in un nucleo familiare piuttosto piccolo o non prepari la polenta molto spesso, ti consigliamo di non esagerare con le porzioni da preparare, in quanto la polenta può essere riscaldata, ma mangiarla in seguito alla preparazione è sicuramente più soddisfacente che consumarla in un secondo momento.

Se comprerai confezioni troppo grandi inoltre, potresti rischiare di non chiuderle a dovere e non riuscire ad utilizzarle prima che queste si rovinino. Se invece la tua famiglia è piuttosto numerosa potrai acquistare delle confezioni risparmio, che ti permetteranno di beneficiare di un’alta quantità di prodotto a prezzi favorevoli.

Al giorno d’oggi ogni tipo di farina può essere reperita con facilità e nelle dosi desiderate, in modo che ogni persona possa soddisfare le esigenze della propria famiglia.

Scegliere la farina per polenta in base alla pietanza alla quale si vuole accostare

Come accennato nel paragrafo precedente, ogni tipo polenta presenta delle caratteristiche particolari che la fanno emergere rispetto alle altre, ed è quindi bene conoscerle per realizzare il giusto abbinamento. Un buon metodo per non sbagliare la scelta della farina per polenta consiste nel decidere a quale pietanza questa verrà abbinata, in modo da esaltare il sapore della polenta senza nascondere gli elementi che saranno associati a questa portata.

Nel caso della carne, ad esempio, è indicata la polenta gialla, in quanto il sugo e le costine si sposano alla perfezione con questo tipo di farina, regalando un sapore inebriante che ha permesso a questo piatto di essere apprezzato in ogni parte del mondo. Se invece si vuole creare un abbinamento alternativo e leggero è consigliabile optare per delle farine bianche da abbinare a formaggi freschi e stagionati in base alle preferenze personali.

Qualora non si abbia la certezza di creare un abbinamento perfetto si può puntare sull’unione di più farine in modo che, a prescindere dalla scelta degli alimenti che comporranno il piatto, si avrà la possibilità di assaporare una pietanza unica che non risulterà mai sbagliata.

Non dimenticarti inoltre di soffermarti sulle farine speciali come quelle senza glutine, che ti permetteranno di realizzare una polenta che possa essere gustata anche da coloro che soffrono di allergie o intolleranze verso determinati ingredienti.