Paiolo elettrico

Il paiolo elettrico si è diffuso rapidamente nelle cucine italiane e consente di preparare la polenta in modo veloce ed efficace senza alcuna azione manuale. Nella vetrina online sono disponibili modelli di vari materiali, dal rame all’acciaio inox, che coniugano sapientemente comfort e design. I paioli elettrici di ultima generazione possono essere utilizzati anche per la cottura a induzione, assicurando la massima libertà in cucina.

Sono considerati dei gira-polenta automatici, alimentati a corrente elettrica per favorire la rotazione di una paletta che rimesta la polenta. Tale funzione facilita la preparazione, poiché evita di rimestare per ore e ore l’impasto. Sono disponibili modelli di varie velocità, da scegliere secondo le proprie abitudini in cucina. Continua a leggere.

Paiolo elettrico per polenta in offerta oggi

Paiolo elettrico per polenta più venduto

Nuovi arrivi

Tutti paioli elettrici

 

  • PAIOLO IN RAME | Non serve andare a sagre e ristoranti per una buona polenta, né al supermercato per gustarsi una buona marmellata: per chi ama l'home-made, Ardes offre questo paiolo elettrico per portare avanti la qualità della tradizione. Rigorosamente in rame di elevata qualità, per garantire una cottura a regola d’arte con tutte le farine.
  • MESCOLA POLENTA E MARMELLATA | Polenta e conserve si ottengono con una rotazione lenta e corposa: Ardes garantisce questa prerogativa con una pala ad hoc, supportata da un motore per polenta e marmellate automatico da quasi 2 giri al minuto (1.8 rpm), studiato per ottenere consistenze di polenta e conserve eccellenti.
  • ATTACCO A BAIONETTA | La qualità di Ardes si definisce sempre nei dettagli: il motore automatico di questo paiolo di rame per polenta è fissato per attacco a baionetta, un modo veloce, sicuro e preciso per unire temporaneamente paiolo e motore, e rendere comode le fasi di smontaggio, pulizia e montaggio.
  • CARATTERISTICHE TECNICHE | Dimensioni complessive del paiolo in rame per polenta Ardes: larghezza 29cm, profondità 27cm, altezza 27,5cm. Quella della pentola sono orlo 26cm, fondo 17cm, altezza 14cm. La capacità del paiolo è 2.5L, e il motore è da collegare direttamente alla corrente elettrica tramite cavo. NON usare su fornelli a induzione.
  • ARDES | Da 60 anni offriamo prodotti per la tua casa e cucina funzionali, sicuri, facili da usare, in grado di far fronte alle necessità di tutti i giorni.
  • Dimensioni: larghezza 31 cm profondità; 28,5 cm altezza 28,5 cm; Ø orlo 28 cm; Ø fondo 17,5 cm, altezza pentola paiolo 15 cm
  • Motore estraibile con esclusivo fissaggio a baionetta
  • Velocità di rotazione della pala = 1,8 rpm (quasi due giri al minuto) che permette di cuocere fino alla consistenza desiderata
  • Capacità pentola 3,5 lt di acqua e 700 g di farina
  • Manuale: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
  • ATTENZIONE! Il ricettario non è presente nella confezione, ma è disponibile su questa pagina, sotto le specifiche tecniche del prodotto
  • Non utilizzare su fuochi ad induzione
  • Elettrodomestici
  • Marca:OVBC
  • Dimensioni: 30x28x28 cm
  • Un paiolo elettrico
  • Un prodotto per la cucina
  • Compatibile con fornello elettrico
  • Un prodotto della marca Vigor-Blinky
  • Cuoce la polenta lavorandola in modo tradizionale
  • Paiolo in Rame liscio, diametro: 27.5cm
  • Fondo tondo per migliore cottura e mescolatura
  • Capacità 5.3L per 4/10 persone
  • Interamente fabbricato in Italia
  • Alimentazione: AC 230V ~ 50/60Hz
  • Con motore gira polenta
  • Pratico e veloce
  • Cuoce in pochi minuti
  • Manici integrali in acciaio
  • Paiolo in rame per polenta con miscelatore elettrico, rame 99,9%, alimentazione 230V-50Hz, diametro 25cm, potenza 4W.
  • La pentola è lavabile in lavastoviglie pensato appositamente per la cucina a induzione
  • Motore estraibile con esclusivo fissaggio a baionetta
  • Velocità di rotazione della pala = 1,8 rpm (quasi due giri al minuto) che permette di cuocere fino alla consistenza desiderata
  • Capacità pentola 3,5 lt di acqua e 700 g di farina
  • Dimensioni: larghezza 31 cm profondità; 28,5 cm altezza 28,5 cm; diametro orlo 28 cm; diametro fondo 17,5 cm, altezza pentola paiolo 15 cm
  • Pentola di rame con un motore elettrico.
  • Fonte di calore: gas.
  • Ideale per cucinare polenta, risotto, marmellate.
  • Prodotta in Italia.
  • Motore: 220 V, 24 W.
  • Casa, arredamento e bricolage
  • Marca: Lar
  • Dimensioni: 27x35x26 cm
  • Elettrodomestici
  • Marca: Officine Valtromplina
  • Dimensioni: 28x28x20 cm
  • paiolo in rame martellato con fondo piano e motore 30w capacità 14 litri 38 cm di diametro art. 09 nuova fac
  • PAIOLO ELETTRICO RAME MARTELLATO FONDO PIANO 9 LITRI MOTORE 5W
  • IDEALE PER POLENTA RISOTTI MARMELLATE
  • Pratico
  • Funzionale
  • Durevole
  • Elettrodomestici
  • Marca: Officine Valtromplina
  • Dimensioni: 50x37x36 cm
  • Pentola in rame con un motore elettrico
  • Fonti di calore – gas -
  • Ideale per polenta, risotti, Jam
  • Prodotto in Italia
  • Motore 5 W
  • Elettrodomestici
  • Marca: Officine Valtromplina
  • Dimensioni: 10x10x10 cm
  • Elettrodomestici
  • Marca: Officine Valtromplina
  • Dimensioni: 28x28x20 cm
  • Resistenza agli urti, agli shock termici, alle abrasioni e alla corrosione
  • Mescolatore con paiolo per polenta
  • Capacità da 11 litri
  • Rame liscio stagnato a mano
  • POT di polenta di rame elettrico
  • Vaso classico in rame martellato in forma tradizionale italiana
  • diametro 30 cm
  • Rame
  • Cottura Radiante, Cottura Elettrica, Cottura a Gas
  • Capacità: 4 lt

Valutare le dimensioni del paiolo elettrico

Uno degli elementi da prendere in considerazione riguarda sicuramente la grandezza e la dimensione del paiolo elettrico che si intende acquistare. Nella maggior parte dei casi, la capacità di un paiolo elettrico è stabilita in litri, oppure è possibile intuire la dimensione dello stesso dal diametro del paiolo.

Per scegliere il paiolo elettrico è importante conoscere il numero delle persone che potranno usufruire di questo macchinario. In commercio sono presenti moltissime tipologie di paioli elettrici e, solitamente, la grandezza di questo dispositivo viene espressa in base alle porzioni che può offrire.

È possibile acquistare paioli da 4 a 7 porzioni che offrono una capienza di circa 2 litri; fino a 12 porzioni con una capacità di 3,5 litri ed infine parioli elettrici in grado di contenere fino a 9 litri di acqua, soddisfacendo così le esigenze di circa 16 persone.

Scegliere il paiolo elettrico in base ai materiali di composizione

Anche per quanto riguarda i materiali di realizzazione il mercato dei paioli elettrici è piuttosto ampio, in quanto è possibile acquistare macchinari realizzati con elementi completamente diversi fra loro. Tra le tipologie più richieste il rame è il metallo d’eccellenza per quanto riguarda la realizzazione dei paioli elettrici, poiché non solo riesce a resistere al tempo e può essere pulito molto facilmente, ma dona grande senso estetico se collocato presso ogni tipo di cucina.

Questo materiale riesce a raggiungere il calore in maniera ottimale, consentendo una cottura perfetta. Altre tipologie molto richieste sono quelle realizzate in acciaio, un materiale molto resistente e raccomandato per quanto riguarda le condizioni igieniche e l’alluminio, che risulta più economico ma permette di ottenere piatti di alta qualità.
Sia l’alluminio che l’acciaio resistono all’azione esercitata dall’acqua non vengono attaccati dalla ruggine.

Optare per un motore dalle grandi prestazioni

Non meno importante risulta essere la valutazione relativa al motore del paiolo elettrico, in quanto è bene poter ricorrere all’utilizzo di un dispositivo potente e allo stesso tempo resistente. Funzionando in modo completamente automatico, il paiolo elettrico deve essere dotato di un motore che possa offrire una potenza di circa 15 Watt.

Allo stesso tempo è bene poter usufruire di diverse velocità, in maniera da regolare la miscelazione del prodotto e ottenere il risultato desiderato senza alcun tipo di difficoltà. In alcuni modelli sono presenti piccoli motori laterali che riescono a bloccare la fuoriuscita del prodotto e risultano essere poco ingombranti rispetto ai modelli più tradizionali.

Anche in questo caso è raccomandabile fare una scelta in base alle proprie esigenze, valutando l’utilizzo del dispositivo in modo da stabilire con quali frequenza ed intensità il macchinario verrà utilizzato.

Fissare un budget per l’acquisto del paiolo elettrico

Un altro consiglio da non lasciarsi assolutamente scappare consiste nel fissare un budget da riservare all’acquisto del paiolo elettrico. Anche in questo caso è possibile compiere delle scelte che variano in base a tutti i parametri citati nei paragrafi precedenti.

Molto spesso infatti, i paioli di media fattura possono avere un costo di circa €60, mentre qualora si volesse puntare a prodotti professionali che possano assecondare le esigenze di un cospicuo numero di persone, si può arrivare a sostenere una spesa di circa €200.

Il prezzo finale del prodotto varia in base alle caratteristiche del paiolo elettrico, in quanto i dispositivi realizzati in rame risultano essere molto più costosi di quelli progettati in alluminio, così come paioli elettrici di grandi dimensioni possono arrivare a costare molti più soldi rispetto a dispositivi riservati per un nucleo familiare più contenuto.